12 Giugno 2024 News

Trattamento delle facciate esterne: le soluzioni CAP Arreghini per l’edilizia e l’architettura

Nel mondo dell’architettura e del design, le superfici esterne e in particolare le facciate degli edifici rappresentano una sfida tanto affascinante quanto complessa. L’esposizione a condizioni atmosferiche estreme e la necessità di rispettare due fattori chiave quali estetica e prestazioni durevoli nel tempo richiedono soluzioni all’avanguardia che siano in grado di rispondere a queste esigenze senza compromessi. CAP Arreghini, azienda leader nel settore per il trattamento delle superfici interne ed esterne, offre agli architetti un’ampia gamma di soluzioni e prodotti dedicata agli esterni degli edifici storici e moderni, formulata per superare queste sfide.

Innovazione e qualità: il segreto delle soluzioni per esterni di CAP Arreghini

CAP Arreghini ha da sempre posto l’accento sull’innovazione e sulla qualità delle sue soluzioni prodotto, offrendo trattamenti per superfici esterne ed elementi orizzontali e verticali, in grado di resistere alle più severe condizioni atmosferiche. Grazie all’impiego di tecnologie innovative, i materiali CAP Arreghini garantiscono durabilità e prestazioni elevate, preservando l’estetica degli spazi progettati.

La completezza e la profondità di gamma dell’offerta di CAP Arreghini, si evidenzia particolarmente per lavori sulle facciate, dove i prodotti devono adattarsi a diverse condizioni ambientali mantenendo standard qualitativi e prestazionali elevati.

 

I Sistemi Silossanici e Acrilsilossanici per il Restauro

I sistemi silossanici e acrilsilossanici di CAP Arreghini rappresentano una soluzione d’eccellenza per il restauro, offrendo una protezione superiore dagli agenti atmosferici. Questa categoria di prodotti è particolarmente indicata per contesti storici di pregio, dove il colore gioca un ruolo fondamentale nell’architettura e nel restauro. La formulazione avanzata degli stessi assicura una protezione duratura delle facciate, preservando il valore estetico e storico degli edifici.

 

La protezione degli intonaci all’esterno

Le facciate degli edifici sono naturalmente esposte agli effetti degli agenti atmosferici, del sole, dell’umidità e all’aggressività dell’inquinamento dell’aria, fattori che rappresentano la principale causa di deterioramento e la perdita del colore degli intonaci all’esterno. Per questi motivi è importante proteggere le facciate attraverso una adeguata e regolare manutenzione che ne garantisca l’integrità dello strato più superficiale contribuendo alla riduzione dei consumi energetici e alla salubrità degli ambienti interni, migliorando così il comfort abitativo.

L’elemento di valutazione da tenere sotto controllo per una efficace e duratura protezione delle strutture è la reazione all’umidità dei rivestimenti e dei materiali da costruzione. Innanzitutto è importante identificare le diverse cause che portano alla formazione di umidità e verificare il loro grado di dannosità. La presenza di umidità nelle murature non costituisce una minaccia se è presente in quantità ridotte. Quantitativi elevati, invece, si rivelano fortemente dannosi poiché veicolano i gas inquinanti provenienti dall’atmosfera o dal suolo e disciolgono i sali contenuti negli stessi costituenti della muratura, causando l’impoverimento dei materiali costruttivi e il degrado dell’intonaco.

Il ruolo del colore nell’architettura

Il colore della facciata riveste un ruolo fondamentale nella definizione dello stile e dell’atmosfera dell’edificio. Essendo il primo elemento visibile, contribuisce a creare un’armonia con il paesaggio circostante, mantenendo intatto il carattere originale dell’edificio. CAP Arreghini offre una vasta selezione di colorazioni per esterni, disponibili nelle mazzette colori AREA 115, SPAZIO 100 e TUCANO e nell’innovativa HABITAT 360. Queste colorazioni consentono di realizzare accostamenti cromatici raffinati ed efficaci, adatti a ogni stile architettonico.

Nei centri storici, il colore ha una valenza sociale e culturale significativa. Pertanto, nella selezione del colore per le facciate, è cruciale rispettare i vincoli imposti dai regolamenti edilizi al fine di garantire una coerenza cromatica tra l’edificio e il contesto circostante. Quando sono rinvenibili e riconoscibili tracce delle colorazioni originarie, queste dovranno essere riproposte durante il rifacimento della tinteggiatura. In caso contrario, le tinte utilizzabili sono solitamente specificate nel Piano del Colore.

Per le abitazioni situate al di fuori dei centri storici o in luoghi isolati, solitamente non esistono vincoli specifici da rispettare. Tuttavia, è fondamentale che le scelte cromatiche siano armoniose e si integrino perfettamente con l’ambiente circostante. In questi contesti i colori ispirati alla natura, sia in tonalità calde che fredde, risultano particolarmente appropriati.

Nelle località marine, le case e gli edifici devono essere valorizzati da colori in linea con l’ambiente circostante. La palette di colori ideale include varie tonalità di blu e colori che evocano la sabbia, accompagnati dal bianco, tipico delle architetture del mediterraneo, che dona luminosità ed eleganza alla struttura.

Pitture e soluzioni silossaniche e acrilsilossaniche

Le pitture silossaniche e acrilsilossaniche svolgono una tripla azione di idrorepellenza, impermeabilità e traspirabilità garantendo che la muratura rimanga sempre integra e asciutta, anche in condizioni climatiche aggressive. La loro struttura microporosa permette all’umidità di fuoriuscire, evitando rigonfiamenti e distacchi dell’intonaco.

Le pitture silossaniche e acrilsilossaniche CAP Arreghini offrono risultati ottimali per qualsiasi tipologia di lavoro e rappresentano la soluzione ideale per interventi rilevanti su edifici di nuova costruzione o in fase di ristrutturazione. Assicurano una barriera resistente all’acqua e traspirante al vapore, garantendo eccellente durabilità e stabilità delle facciate nel tempo. Una corretta preparazione della superficie è fondamentale per ottenere il massimo rendimento e garantire la longevità dell’intervento.

La rivoluzione dei prodotti nanotecnologici: CAPNANOTECH

L’innovazione continua di CAP Arreghini trova espressione nei prodotti nanotecnologici CAPNANOTECH, una gamma di soluzioni innovative pensate per migliorare la qualità della vita, sia negli ambienti interni che nei contesti all’esterno, includendo soluzioni termoisolanti, soluzioni antimuffa e pitture autopulenti e fotocatalitiche. 

Un’offerta che, nel suo complesso, rappresenta il futuro del rivestimento esterno, proponendo non solo protezione e bellezza ma anche efficienza energetica e proprietà autodepuranti. Soluzioni che consentono ai progettisti di arrivare a un risultato distintivo in termini di sostenibilità e salubrità.

Le pitture termoisolanti e fotocatalitiche rappresentano due categorie di rivestimenti avanzati che offrono una serie di vantaggi significativi per gli edifici e per l’ambiente circostante.

Pitture termoisolanti

Le pitture termoisolanti  CAP Arreghini sono progettate per migliorare l’efficienza energetica degli edifici. Questi rivestimenti contengono particelle isolanti che riducono la trasmissione del calore attraverso le pareti esterne, contribuendo a mantenere una temperatura più stabile all’interno degli ambienti.

In estate, le pitture termoisolanti riflettono una parte significativa della radiazione solare, riducendo il surriscaldamento interno e quindi il bisogno di utilizzare sistemi di raffreddamento come l’aria condizionata. 

Al contrario, in inverno, queste pitture agiscono come barriera termica, trattenendo il calore all’interno dell’edificio e riducendo la necessità di riscaldamento. Questo non solo comporta un notevole risparmio energetico, ma anche una riduzione delle emissioni di gas serra e dei costi associati al consumo energetico degli edifici.

Pitture fotocatalitiche

Le pitture fotocatalitiche concepite e sviluppate da CAP Arreghini, d’altra parte, sfruttano una tecnologia che grazie alla luce solare permette di attivare un processo di decomposizione dei contaminanti atmosferici. Questi rivestimenti contengono un catalizzatore, generalmente ossido di titanio, che, quando viene esposto alla luce solare, reagisce con l’umidità atmosferica per convertire gli agenti inquinanti, come gli ossidi di azoto e le sostanze organiche volatili, in composti innocui come acqua e anidride carbonica. 

Questo processo contribuisce a migliorare la qualità dell’aria esterna, riducendo il livello di inquinamento atmosferico e creando un ambiente più salubre per le persone che vivono e lavorano nelle vicinanze degli edifici trattati con queste pitture. Inoltre, le proprietà autodepuranti delle pitture fotocatalitiche riducono la necessità di manutenzione delle superfici, poiché contribuiscono a mantenere pulite e prive di sporco le pareti esterne dell’edificio nel tempo.

In conclusione, sia le pitture termoisolanti che quelle fotocatalitiche offrono una serie di vantaggi importanti in termini di efficienza energetica, sostenibilità ambientale e benessere delle persone. Queste soluzioni innovative rappresentano un passo avanti significativo nel settore dei rivestimenti esterni degli edifici, offrendo un’opportunità per ridurre l’impatto ambientale degli edifici e migliorare la qualità della vita nelle comunità circostanti.

Sostenibilità e Assistenza Tecnica: l’impegno di CAP Arreghini

La sostenibilità è al centro dell’offerta di CAP Arreghini, come dimostrano le numerose certificazioni ottenute. 

Oltre alla qualità delle soluzioni e dei prodotti, CAP Arreghini si impegna a offrire un supporto completo agli architetti, fornendo assistenza tecnica specializzata per garantire la migliore applicazione delle soluzioni scelte. Questo approccio sottolinea la visione di CAP Arreghini come “il partner ideale dell’architettura” , impegnato a supportare i professionisti nella creazione di spazi esterni durevoli, belli e funzionali.

Per questi motivi l’offerta di CAP Arreghini per le superfici esterne è caratterizzata da un mix unico di innovazione, resistenza ed estetica. 

Gli architetti che scelgono CAP Arreghini possono contare su una gamma completa di soluzioni e prodotti in grado di valorizzare le superfici esterne degli edifici, realizzare facciate moderne e garantire la perfetta conservazione di quelle storiche. Le soluzioni proposte assicurano il mantenimento delle prestazioni tecniche nel tempo, resistendo anche agli eventi atmosferici più sfavorevoli, rispettando al contempo l’ambiente e le persone.