15 Aprile 2025 Blog

La scienza delle pitture

La visione innovativa di CAP Arreghini si fonda su una ricerca continua volta al miglioramento dei propri prodotti, con l’obiettivo di garantire non solo il massimo impatto estetico, ma soprattutto prestazioni d’eccellenza delle pitture, a beneficio delle persone e dell’ambiente.


Da anni, l’azienda ha adottato rigorose procedure per ottimizzare le performance ambientali, impegnandosi nella progressiva riduzione di sostanze nocive sia durante la produzione che nella fase di applicazione. Ha inoltre sviluppato sistemi edilizi ad alte prestazioni isolanti, contribuendo così alla riduzione dei consumi energetici negli edifici. Un ulteriore impegno è rivolto alla creazione di prodotti durevoli nel tempo, in grado di prolungare gli intervalli tra un intervento di manutenzione e l’altro. In questo scenario, CAP Arreghini integra nelle sue soluzioni tecnologie all’avanguardia, riuscendo a coniugare perfettamente estetica, funzionalità e sostenibilità.

 

Nanotecnologie per il comfort abitativo

La crescente esigenza di creare ambienti più salubri ed efficienti ha guidato CAP Arreghini in un percorso di ricerca avanzata, volto all’integrazione delle nanotecnologie nella propria gamma di vernici. Questo impegno ha portato alla nascita di CAPNANOTECH, una linea innovativa di prodotti per interni ed esterni che coniugano un impeccabile effetto visivo con un’estrema funzionalità. Queste soluzioni si distinguono per le loro proprietà termoisolanti, che contribuiscono a migliorare l’efficienza energetica degli edifici, e fotocatalitiche, capaci di purificare l’aria abbattendo gli agenti inquinanti. Grazie a queste caratteristiche, CAPNANOTECH rappresenta un’evoluzione tecnologica all’avanguardia, perfettamente in linea con le esigenze dell’architettura contemporanea, sempre più orientata verso la sostenibilità e il rispetto dell’ambiente.

 

 

1. Pitture con microsfere termoisolanti

Le pitture termoisolanti CAP Arreghini – applicate sia all’esterno che all’interno degli edifici – permettono di ridurre le dispersioni termiche, al contempo quindi garantiscono una funzione isolante, limitando la trasmissione del caldo e del freddo. Ne consegue una riduzione delle possibilità di condensa e conseguentemente la formazione di muffa. La riduzione delle dispersioni termiche avviene grazie alle microsfere cave con cui le pitture sono formulate, che danno al prodotto eccezionali prestazioni in termini di migliore distribuzione del calore sulle pareti trattate.

Tutto questo si traduce in una maggiore salubrità, in particolare per le applicazioni all’interno. Alla linea appartiene CAPTHERM ACTIVE, idropittura per esterno in cui le microsfere migliorano la distribuzione del calore sulla superficie assicurano un’ottimizzazione dello scambio termico che – da test di laboratorio – risulta pari a 5°C. Mentre in GRADIENTE ACTIVE, idropittura per interno, le microsfere raccolgono il calore e lo redistribuiscono uniformemente su tutta la parete garantendo una minore dispersione di calore e maggiore resistenza contro gli attacchi batterici.

 

 

2. Catalizzatori dinamici

Le pitture fotocatalitiche sfruttano il principio della fotocatalisi, un processo chimico in cui le nanoparticelle attivate dalla luce – sia solare sia artificiale – innescano reazioni di ossidazione e decomposizione delle sostanze organiche inquinanti.. Questo meccanismo genera una barriera protettiva che riduce l’adesione dello sporco e ostacola la proliferazione di muffe, batteri e cattivi odori sulle superfici. Grazie alla loro capacità di eliminare gli agenti inquinanti, queste pitture contribuiscono a migliorare la qualità dell’aria, assicurando un effetto autopulente e una maggiore durabilità delle superfici trattate.

A questa categoria appartengono CAPCLEAN ACTIVE, una idropittura per esterni che previene il deterioramento delle facciate grazie all’attivazione delle particelle di biossido di titanio tramite la luce, favorendo così la rimozione degli agenti inquinanti presenti in atmosfera; e BIOCLEAN ACTIVE, idropittura per interni a basso impatto ambientale progettata per eliminare gli odori, batteri, muffe presenti sulle superfici migliorando così il benessere abitativo.

 

 

Benessere con le pitture antimuffa

CAP Arreghini ha sviluppato una gamma di pitture antimicrobiche in grado di prevenire la proliferazione di muffe, batteri e funghi sulle superfici interne ed esterne. Queste formulazioni sfruttano tecnologie avanzate per creare un ambiente ostile alla crescita microbica, contrastando la formazione di macchie, odori e deterioramento dei materiali.
Questa innovazione garantisce un duplice beneficio: da un lato migliora la qualità dell’aria e la salubrità degli ambienti, dall’altro preserva l’estetica delle pareti, rendendole più resistenti all’umidità e agli agenti atmosferici.

 

 

Protezione ad alta temperatura

Le pitture ignifughe di CAP Arreghini sono soluzioni tecniche studiate per rispondere a specifiche esigenze di protezione passiva al fuoco, contribuendo a ridurre il rischio di propagazione delle fiamme e garantendo una maggiore sicurezza degli ambienti. Si tratta dei sistemi ignifughi IGNICAP, adatti come protezione antincendio a una molteplicità di supporti – strutture e materiali in acciaio, cemento armato e precompresso, laterizio intonacato, legno – quindi per contesti residenziali, commerciali e industriali. Con il vantaggio di conferire ai manufatti anche un piacevole effetto estetico.

 

 

Barriere termiche

THERMOCAP è il sistema a cappotto sviluppato da CAP Arreghini per completare un percorso progettuale orientato all’innovazione e alla ricerca di soluzioni ad alte prestazioni. Il laboratorio di Ricerca e Sviluppo di CAP Arreghini ha infatti sviluppato questo sistema composito per l’isolamento termico esterno, in grado  ridurre la trasmittanza delle superfici opache verticali.

Idoneo sia alle nuove costruzioni sia a progetti di restauro e manutenzione straordinaria, THERMOCAP funge da barriera termica con benefici in ogni stagione dell’anno: isola dal freddo durante l’inverno e scherma dal calore nei mesi estivi. L’isolamento garantito è dunque sia termico che acustico. Oltre a migliorare il benessere abitativo, THERMOCAP contribuisce a preservare nel tempo la struttura edilizia riducendo l’impatto ambientale.

 

 

Qualità certificata

Attraverso l’eccellenza dei suoi prodotti, CAP Arreghini pone al centro l’uomo e l’ambiente, promuovendo una filosofia orientata alla sostenibilità. Un impegno che ha trovato riconoscimento in una serie di certificazioni attestanti la qualità e l’attenzione dell’azienda verso il benessere e la tutela ambientale. Come la Certificazione EPD® (Environmental Product Declaration), che offre informazioni accurate sulle prestazioni ambientali di un prodotto. Così le Certificazioni di Sistema UNI EN ISO 9001 e UNI EN ISO 14001 che attestano il raggiungimento di standard eccellenti nell’organizzazione, nei processi e nelle tematiche ambientali.

 

Iscriviti alla NEWSLETTER

Compila il form qui sotto per iscriverti alla nostra newsletter