19 Dicembre 2023 News

Venezia, la Serenissima, è una città ricca di storia e fascino, dove ogni angolo racconta storie di potere, cultura e bellezza. In questo contesto unico, la figura della donna, spesso sottovalutata nella storia, ha giocato un ruolo cruciale. Tra le figure femminili di spicco, le Dogaresse emergono come donne di grande influenza, capaci di plasmare il destino della Repubblica di Venezia.

Dal 16 Dicembre 2023 al 19 Maggio 2024 CAP Arreghini è sponsor della mostra “La dogaressa tra storia e mito. Venezianità al femminile dal Medioevo al Novecento”, un evento importante per il territorio che, per la prima volta, richiama l’attenzione sulla figura queste straordinarie donne, mettendone in luce la posizione e l’importanza ai tempi della Serenissima.

Consorti dei Dogi, le Dogaresse erano spesso figure di grande intelligenza e cultura, con un ruolo chiave nella diplomazia, nella gestione della casa ducale e nell’intrattenimento delle personalità straniere. Queste donne non erano solo figure politiche, ma anche mecenate delle arti e della cultura. Molte di loro hanno contribuito in modo significativo all’arricchimento del patrimonio culturale veneziano, sostenendo artisti, architetti e intellettuali e dando vita a figure lavorative ancora oggi orgoglio nel mondo.

L’indipendenza professionale femminile ha trovato espressione attraverso figure iconiche, tra le quali spiccano le merlettaie di Burano. Queste abili artigiane, con le loro mani esperte, hanno dato vita a un’arte straordinaria, la merletta veneziana, che ha conquistato il cuore delle nobildonne delle più grandi corti europee. La delicatezza e la precisione delle merlettaie di Burano hanno reso i loro manufatti ambìti simboli di prestigio e raffinatezza, sottolineando così il ruolo di queste donne nell’elevare il prestigio artistico di Venezia.

Un altro esempio di indipendenza professionale femminile è rappresentato dalle impiraresse, abili artigiane specializzate nella creazione di gioielli unici utilizzando piccole perle in vetro di Murano. Queste donne hanno tramandato di generazione in generazione l’arte di creare gioielli straordinari che, ancora oggi, adornano i décolleté delle donne di tutto il mondo.

Oggi queste professioni continuano a essere non solo un vanto per le donne che le praticano, ma anche un tesoro prezioso per la città lagunare, simboleggiando la perseveranza e la bellezza della forza lavorativa femminile.

La mostra offre così un’opportunità unica di immergersi nel mondo delle donne che hanno contribuito a plasmare la storia della Serenissima e offre ai visitatori la possibilità di cogliere quel particolare modo di sentire e di esprimersi che solo una città come Venezia ha consentito nei secoli alle donne, fornendo loro la possibilità di testimoniare la propria intelligenza, lungimiranza e generosità.

Questo percorso si propone di tracciare un ponte tra il passato e il presente, evidenziando la forza e la determinazione che caratterizzano l’imprenditorialità femminile oggi. Nella visione di queste donne del passato vediamo riflesso un esempio intramontabile di come la leadership femminile abbia il potere di modellare il corso della storia e ispirare nuove prospettive nel mondo imprenditoriale contemporaneo.