Dichiarazione ambientale di prodotto EPD®

CAP Arreghini da sempre dedica grande attenzione alla ricerca e allo sviluppo di prodotti che rispettano l’ambiente e soddisfano i requisiti dei programmi per l’edilizia eco-sostenibile. La visione aziendale punta al miglioramento continuo e all’ottimizzazione dei propri prodotti in un’ottica di sostenibilità ambientale che permetta di orientare le scelte di mercato investendo su sistemi a minor consumo di risorse, controllando e mitigando gli impatti ambientali diretti e indiretti secondo i principi di Politica Integrata.

CAP Arreghini ha intrapreso un processo di valutazione del ciclo di vita (LCA) dei propri prodotti vernicianti con l’obiettivo di definirne l’impatto ambientale. L’analisi, che ha riguardato una selezione di prodotti per interno ed esterno, eseguita seguendo le principali indicazione delle norme UNI EN ISO, si è conclusa con il raggiungimento della certificazione EPD®, Dichiarazione Ambientale di Prodotto.

Tale dichiarazione rientra nelle “etichettature di tipo III” e contiene informazioni verificabili e accurate sulle prestazioni ambientali di un prodotto, quantificate sulla base di una valutazione di impatto del ciclo di vita. L’obiettivo è quello di produrre informazioni attendibili, espresse su una base comune, che consentano un confronto delle performance ambientali tra i prodotti che svolgono una stessa funzione. 

In quest’ottica di sostenibilità dei prodotti, le Dichiarazioni Ambientali di Tipo III sono sviluppate in conformità ai requisiti e alle prescrizioni dettati dalla norma volontaria UNI EN ISO 14025:2010 e, per garantire che gli studi LCA siano condotti in modo coerente per tutti i prodotti rientranti all’interno della stessa categoria, è richiesto che vengano rispettate regole e metodologie precise. Tali regole vengono indicate dalle PCR Product Category Rules – le quali formulano precisazioni riguardo lo svolgimento di un’analisi di ciclo di vita per una specifica categoria di prodotto, assicurando l’armonia e la confrontabilità dei risultati.

 

EPD® e LCA – Life Cycle Assessment

L’EPD (Environmental Product Declaration o Dichiarazione Ambientale di Prodotto) viene fatta su base volontaria e necessita di una precedente analisi, la LCA (Life Cycle Assessment), uno strumento per analizzare l’impatto ambientale di un prodotto lungo tutte le fasi del suo intero ciclo di vita, dall’estrazione delle materie prime, attraverso la produzione, il trasporto, fino allo smaltimento.

Il Life Cycle Assessment (LCA) consente di mappare, comprendere e ridurre i potenziali rischi ambientali derivanti dalle attività di fabbricazione di prodotti e dall’attività di organizzazioni e servizi. La rilevanza di tale metodo consiste nell’analizzare le fasi di un processo produttivo, di un’organizzazione o di un servizio, come correlate e connesse, diventando un supporto progettuale fondamentale per lo sviluppo e il miglioramento in funzione ai mercati di riferimento.

 

Dichiarazione ambientale EPD®

A livello europeo la certificazione EPD® è considerata la più efficace, perché rende agevole la comunicazione delle informazioni ambientali certificate sulla sostenibilità dei prodotti. Scegliere di ottenere la certificazione EPD® e sottoporsi, per questo, a un’analisi approfondita dei propri processi produttivi, rappresenta per CAP Arreghini una garanzia della responsabilità assunta dall’azienda rispetto al futuro del Pianeta.

 

I prodotti oggetto di studio

Lo sviluppo di nuove tecnologie di formulazione dei prodotti, il loro costante aggiornamento e innovazione, l’attenzione nella selezione dei fornitori e delle materie prime sono gli obiettivi primari del Reparto di Ricerca e Sviluppo di CAP Arreghini, dove un team di tecnici qualificati lavora quotidianamente nella ricerca di soluzioni innovative monitorando, attraverso un accurato sistema di controllo, tutte le fasi produttive.

A seguito dell’approvazione dello studio LCA da parte dell’ente di certificazione DNV, sono state rilasciate n° 3 dichiarazioni EPD® pubblicate sul portale dell’EPD® system https://portal.environdec.com/ che riguardano una selezione di pitture e rivestimenti per esterno e interno, con l’intento di fornire dati e informazioni comparative destinate ad essere divulgate al pubblico.

Metodologia utilizzata nello studio

Nell’analisi del processo sono stati individuati i macro consumi coinvolti nella produzione dei prodotti sui quali è stato impostato e analizzato il modello di calcolo presente nel documento di ogni EPD®. In accordo alle prescrizioni dei documenti di riferimento e con il PCR 2019:14, v 1.11 Construction Products, l’approccio utilizzato per questo studio è denominato ‘‘cradle-to-gate“ (ovvero “dalla culla al cancello”) attraverso il quale le informazioni ambientali contenute sono state suddivise per moduli informativi.

 

Confini del sistema considerati nello studio

Lo scopo della definizione dei confini del sistema è di circoscrivere un’area spaziale, temporale e operativa entro la quale raccogliere dati attendibili che riflettano le reali prestazioni ambientali del sistema e ne diano una descrizione completa.

Analisi del processo per ogni singolo prodotto

L’obiettivo dell’analisi effettuata è quello di calcolare l’eco profilo imputabile alla fase di lavorazione di ogni singolo prodotto.

I moduli presi in considerazione sono A1-A3 (fase di produzione) e C1-C4 (fase di fine vita). In accordo con la norma di riferimento UNI EN 15804 e la PCR seguita, i dati utilizzati nello studio sono stati raggruppati secondo indicatori di prestazione ambientale, ai quali sono riferiti i risultati delle performance ambientali.

Le attività di analisi fanno riferimento ai cicli di lavoro, in merito ai prodotti considerati, eseguiti presso lo stabilimento CAP ARREGHINI S.p.A di Viale Pordenone, 80, 30026 Portogruaro VE.

 

Ente di certificazione

Le presenti EPD® sono state approvate da un verificatore indipendente per la convalida, in accordo con la norma di riferimento pubblicata dall’International EPD® System (General Programme Instructions for the International EPD® System) e con il PCR 2019:14 Version 1.0 Construction Products.

 

EPD® E CAM (Criteri Ambientali Minimi)

Le EPD® di CAP Arreghini, essendo dichiarazioni ambientali di Tipo III, sono in linea con i requisiti CAM, in conformità alla norma UNI EN 15804 e alla norma ISO 14025, e forniscono a tutti gli attori del processo edilizio delle indicazioni guida per ridurre l’impatto ambientale, dal progetto alla costruzione, facilitando le attività di monitoraggio e agevolando le potenziali imprese offerenti, in quanto si rendono immediatamente evidenti le caratteristiche ambientali richieste dalla stazione appaltante.